Terra di mille pagode, di risaie e monasteri, dove la vita di tutti i giorni è permeata dal pensiero buddhista, questo Paese è davvero uno dei pochi del continente asiatico a non aver subito la progressiva occidentalizzazione toccata in sorte a molte altre popolazioni di antichissima civiltà. Il viaggiatore che sceglie questa destinazione ha un’opportunità unica, forse per non molto tempo ancora, di avventurarsi in un territorio non contaminato dai grandi flussi turistici. Un viaggio in Myanmar è un’esperienza straordinaria nella storia e nell’anima dell’Asia che regalerà grandi sorprese a cominciare dalla città deserta di Bagan con i suoi 5000 templi per proseguire con le stupende pagode dorate che si stagliano verso il cielo, i maestosi templi, i monasteri, tanta cultura e misticismo. La vera risorsa del Myanmar è una popolazione sorridente e generosa, socievole, e disponibile e sempre pronta ad accogliere il viaggiatore.
I Documenti E Le Formalita’ Doganali:
È richiesto il passaporto individuale con almeno 6 mesi di validità dalla data di partenza e due pagine libere. Il visto viene rilasciato dall’Ambasciata di Roma e le procedure richiedono almeno 3 settimane. In alternativa e’ possibile seguire la procedura online esclusivamente per turismo che consente l’ottenimento del visto direttamente presso gli aeroporti internazionali del Myanmar. La nuova procedura consente di far domanda di visto turistico della durata massima di 28 giorni e con entrata singola, previo pagamento del visto con carta di credito. Successivamente al pagamento viene trasmessa via email la relativa ricevuta, indispensabile per l’ottenimento del visto in aeroporto. Il portale per la domanda di visto online è: www.evisa.moip.gov.mm. Il costo è di Usd 50. In arrivo si dovranno compilare una carta di sbarco ed una dichiarazione doganale, che saranno consegnate a bordo del vettore aereo.
Ricordiamo che la mancata partenza per documento non in regola comporta la perdita totale della quota. Si raccomanda quindi di controllare sempre la validità dei propri documenti e di rivolgersi alle autorità competenti per verificare eventuali aggiornamenti.
Le Tasse D’imbarco: La tassa aeroportuale di uscita dal paese è inclusa nel biglietto aereo. Al momento non sono richieste tasse locali agli imbarchi dei voli nazionali. Le normative possono però subire variazioni senza preavviso.
Il Fuso Orario: Lancette avanti di 5 ore e 30 minuti durante l’orario solare, di 4 ore e 30 minuti invece quando in Italia è in vigore l’ora legale.
Il Clima: In Myanmar ci sono tre stagioni ben distinte. L’estate va da giugno a ottobre con clima caldo umido e piogge monsoniche, l’inverno va da novembre a marzo con clima secco e fresco, senza dubbio il periodo migliore per visitare il paese. Infine la primavera da aprile a giugno registra caldo torrido con temperature fino a 40°C.
L’abbigliamento:
L’abbigliamento deve essere comodo e pratico, leggero, senza dimenticare qualche capo più pesante, a seconda dei luoghi visitati e delle stagioni, un impermeabile leggero e dei sandali. Durante l’inverno (dicembre-febbraio), nello stato Shan (Pindaya, lago Inle), può essere piuttosto freddo nelle ore serali e di primo mattino, quindi può essere utile una giacca a vento. Munirsi di repellente per zanzare e di crema solare.
La Lingua Ufficiale: È il birmano che ha una sua scrittura ed un suo alfabeto. L’inglese è abbastanza diffuso nelle classi medio-alte della popolazione ed è comunque la lingua straniera più diffusa.
La Moneta E Le Carte Di Credito:
La moneta ufficiale è il Kyat (si pronuncia ciat). Il cambio ufficiale è in continuo mutamento quindi consigliamo di limitare il cambio al minimo indispensabile per non dover riconvertire in dollari in uscita. E’’ ora possibile prelevare contanti in valuta locale (massimo 300.000 Kyats) dagli sportelli ATM della banca CB, con una tassa a transazione di 5000 kyats. Le carte di credito autorizzate sono Mastercard, Visa, Visa Electron, Maestro, Cirrus, ma questo servizio è in uso solo a Yangon. Normalmente le carte di credito non sono accettate nel resto del paese.. Si consiglia comunque ai viaggiatori di arrivare in Myanmar con sufficiente valuta in contanti, preferibilmente in dollari USA. In questo caso, assicuratevi che siano banconote “nuove” (con la testa di Franklin grande), quelle “vecchie” (con la testa di Franklin piccola), rovinate, scritte, sporche o anche solo con un taglietto, non sono accettate.
Le Vaccinazioni: Nessuna obbligatoria. Maggiori informazioni possono anche essere reperite presso la propria ASL o consultando il sito del Ministero della Salute: www.ministerosalute.it. È sempre consigliabile consumare acqua e bibite non ghiacciate e solo da contenitori sigillati, non mangiare verdura cruda e frutta senza buccia, e l’osservanza delle elementari regole di igiene. È indispensabile munirsi di disinfettanti intestinali, compresse antinfluenzali ed antibiotici.