La Namibia è il paese degli spazi aperti, degli orizzonti infiniti, delle aspre montagne, dei profondi canyon, delle immense dune di sabbia, dei deserti che finiscono direttamente nel mare, in cui la nebbia ed il freddo si alternano a temperature impossibili. La principale e più famosa riserva faunistica è l’Etosha National Park, un immenso pan arido, di oltre 20.000 kmq; lungo la costa si estende, fra le regione del Kaokoland e del Damaraland, l’inospitale e affascinante Skeleton Coast, famosa per la presenza di numerosi relitti di navi naufragate lungo l’insidiosa costa atlantica; Cape Cross una grande colonia di foche, più di 100.000 esemplari; il grande parco Namib Naukluft, conosciuto come ‘il deserto che vive’; le alte dune di sabbia color ocra di Sossusvlei; lo spettacolare Fish River Canyon, il secondo al mondo dopo quello degli Stati Uniti; Swakopmund, il più importante centro dopo la capitale Windhoek, ambedue con interessanti esempi di architettura coloniale tedesca; infine Luederitz da cui si può raggiungere la città fantasma di Kolmanskop, antico centro minerario ora esaurito, abbandonata ai suoi antichi ricordi e praticamente invasa dalle dune di sabbia.
I Documenti e le Formalità Doganali:
Il Visto d’ingresso: non necessario
Il Passaporto: Il passaporto deve avere almeno 6 mesi di validità residua e deve avere almeno 2 pagine libere.
Le Vaccinazioni obbligatorie: E’ consigliata la profilassi antimalarica per chi si reca nella zona del Caprivi e a nord dell’Etosha.
La Moneta: Dollaro Namibiano
Le Carte di Credito: Vengono generalmente accettate le principali carte di credito
Gli Aeroporti: Windhoek
Il Fuso Orario: +1h rispetto all’Italia, -1h rispetto all’Italia, quando in loco si adotta l’ora legale
La Lingua: inglese, afrikaans, oshivambo, diffuso il tedesco
L’Elettricità: Voltaggio di 220V (è conveniente munirsi di adattatore / spina inglese)
ll Clima:
La Namibia è un Paese molto arido. Tale aridità è mitigata dalle piogge estive (novembre-marzo). Le calde temperature durante l’estate sono rese gradevoli a Windhoek dall’altitudine e dalla corrente fredda marina del Benguela. In particolare nei mesi caldi (giugno-agosto) vi è un’ampia escursione termica con temperature che vanno da +24°C durante il giorno a 0°C dopo il tramonto. La Namibia, pur collocandosi sullo stesso fuso orario dell’Italia, si trova nell’emisfero sud e pertanto le stagioni sono opposte rispetto a quelle italiane.