Isola di straordinaria bellezza; suggestiva ed emozionante, … una montagna posata sull’oceano indiano caratterizzata da un mix di straordinari contrasti. Un paesaggio montano di origine vulcanica ricco di gole profonde e canyon, con pareti a strapiombo su laghi e corsi d’acqua, una generosa natura creata da un’infinità di micro-climi con verdi bassopiani che scendono verso le rigogliose pianure.
Qui cultura creola e francese si uniscono armoniosamente a quella africana amalgamando fra loro le differenti tradizioni, le religioni, la musica e la cucina. Vicina a Mauritius ma sorprendentemente diversa nell’ aspetto, La Réunion, con i suoi famosi “Cirques” le cascate, le montagne, i pascoli in quota, le belle spiagge offre ai suoi visitatori numerose attività praticabili a stretto contatto con la natura. Una vacanza nell’isola di Réunion è senza dubbio dinamica, giovane e attiva. Ideale per gli amanti del trekking con circuiti che attraversano paesaggi mozzafiato.
Un’esperienza unica e accessibile a tutti i camminatori è la salita sul Piton des Neiges. Gli specialisti di canyoning proveranno l’emozione di scendere da torrenti, cascate e pareti rocciose distribuite in siti naturalistici dall’inimmaginabile bellezza. Per i divers più esperti grandi fosse marine in cui si trovano i siti più interessanti: Cap Lahaussaye, La Tour de Boucan, Les Trois Failles des Agrettes e tanti altri dove è possibile ammirare i pesci pagliaccio, anemoni, pesci soldato, il rosa dei coralli, scorfani e cernie.
I Documenti e le Formalità Doganali:
Non richiesto alcun visto.
Per poter visitare l’Isola di Réunion, se non sono previsti altri scali in paesi non appartenenti alla Comunità Europea, è sufficiente la carta d’identità. E’ necessro il passaporto nel caso in cui, per raggiungere la destinazione, si effettuano scali in altri paesi. Essendo Reunion un territorio d’oltemare francese (è Francia a tutti gli effetti), l’Ambasciata di riferimento è quella di Parigi.
Le Vaccinazioni obbligatorie: nessuna. Obbligatoria la vaccinazione contro la febbre gialla per i viaggiatori superiori ai 9 mesi di età, che provengono da un Paese dove la febbre gialla è a rischio trasmissione
La Moneta: Euro
Le Carte di Credito: Sono accettate tutte le carte di credito
Gli Aeroporti: Aeroporto Internazionale St Denis
Il Fuso Orario: +3h rispetto all’Italia; +2h quando in Italia è in vigore l’ora legale.
Lingua: Francese, creolo- francese
L’Elettricità: Voltaggio di 220V (è conveniente munirsi di adattatore / spina inglese)
Il Clima:
Il clima di Réunion è sempre mite ed accogliente..
Un incantesimo quindi che perdura anche nell’atmosfera di queste magnifiche perle dell’Oceano Indiano, infatti esistono due stagioni: l’estate e l’inverno:
L’estate coincide con i mesi più caldi del Calendario, ovvero da novembre ad aprile Lo scontro violento tra le diverse correnti oceaniche può causare cicloni e abbondanti piogge.
L’inverno va da maggio ad ottobre.
Durante questi mesi la temperatura si aggira attorno ai 24° ma il clima è molto più ventilato, rispetto al periodo estivo, grazie alla brezza derivante dagli alisei.
Réunion: Quando Andare?
Il periodo indicato per fare trekking attraverso lo spettacolare paesaggio montano di Réunion è la stagione secca, che va da aprile a settembre. I periodi di maggiore affluenza sono i mesi di aprile e maggio e quello compreso tra la fine di luglio e i primi di settembre, che coincide con le vacanze scolastiche estive francesi. I mesi in cui si registrano meno presenze sono febbraio e marzo, che corrispondono alla stagione dei cicloni.
Dove
andare St Denis, la capitale di Réunion, è una città affascinante e vivace è nota anche come la Parigi dell’Oceano Indiano. La zona più elegante di St-Denis è Le Barachois, all’estremità orientale del lungomare, dove si trovano bar esclusivi caffè all’aperto. A St-Denis vi è anche un gran numero di sontuose residenze creole. Dalle colline alle spalle di St-Denis, partono diversi sentieri per La Roche . . . criteche offrono una spettacolare veduta dell’anfiteatro montano sottostante.
St Gilles les Bains, il mare a Réunion non è tutto, ma nei fine settimana e durante i periodi di vacanza St-Gilles-les-Bains attira orde di visitatori e le spiagge e i ristoranti sono molto affollati. Il divertimento si concentra nei 20 km che costeggiano la laguna e lungo la bianca spiaggia corallina che si estende da Boucan Canot a La Souris. St Paul, vale la pena di dedicare una visita alla bella St-Paul, l’ex capitale di Réunion, con i suoi edifici storici sul lungomare, fiancheggiato da cannoni e ombreggiato da palme da cocco sparse qua e là. Conserva un’atmosfera tropicale e coloniale, il posto più interessante è il Cimetière Martin, al margine meridionale della città, che rievoca il passato mercantile e tumultuoso dell’isola.