Una città sorprendente sempre al passo coi tempi, caratterizzata dai suoi avveniristici grattaceli, i suoi locali alla moda ed i suoi immensi centri commerciali, il vero gioiello del Sud Est Asiatico. Ma la realtà è ben diversa: oltre a tutto ciò infatti, c’è un mondo di antiche tradizioni che sopravvivono vigorose (come il culto degli avi e la passione per il feng shui), vicoli brulicanti di risciò e lunghe file di fedeli che salgono verso i templi indù. E poi, ci sono le influenze cinesi, malesiane e, ovviamente, indiane che contribuiscono a rendere Singapore una città straordinaria, cosmopolita, affascinante e ricca di storia. Allontanandosi appena dal centro si ritrova l’asiatica tranquillità della vecchia città-giardino dove si può respirare l’atmosfera e l’integrazione tra le diverse culture e religioni, che ha comportato una vera e propria suddivisione della città basata sull’appartenenza di coloro che li abitano..
I Documenti e le Formalità Doganali:
È richiesto il passaporto individuale con almeno 6 mesi di validità dalla data di partenza. Non è richiesto il visto d’ingresso turistico per soggiorni inferiori ai 3 mesi. Non sono previsti limiti d’importazione di valuta.
Ricordiamo che la mancata partenza per documento non in regola comporta la perdita totale della quota. Si raccomanda quindi di controllare sempre la validità dei propri documenti e di rivolgersi alle autorità competenti per verificare eventuali aggiornamenti.
Le Tasse D’Imbarco:
La tassa aeroportuale di uscita dal paese è inclusa nel biglietto aereo.
Il Fuso Orario: Lancette avanti di 7 ore rispetto all’Italia e avanti di 6 ore quando in Italia vige l’ora legale.
Il Clima: A Singapore il clima è equatoriale, cioè caldo e umido per tutto l’anno, senza distinzioni stagionali. Le temperature massime superano di poco i 30 gradi, mentre le minime non scendono sotto ai 22 gradi. Le piogge sono copiose ed abbondanti in ogni mese; di solito scoppiano dei violenti temporali nel tardo pomeriggio, lasciando leggermente più soleggiate le mattinate. I mesi compresi fra novembre e gennaio sono in assoluto i più piovosi, a causa del monsone umido. A volte vi sono giornate grigie e fosche, nelle quali si accentua la sensazione di afa.
L’Abbigliamento: Per il clima tropicale a Singapore è consigliato un abbigliamento estivo (preferibilmente in tessuti naturali) e pratico specialmente se si fanno escursioni. La maggioranza di ristoranti e di locali notturni non richiedono abbigliamento formale. Magliette, bermuda, jeans, pantaloni sportivi, scarpe da ginnastica o ciabatte sono accettati quasi ovunque. In alcuni dei locali più sofisticati (ristoranti o nightclub) è comunque richiesto un abbigliamento più formale
La Lingua Ufficiale: Singapore ha quattro idiomi ufficiali: mandarino, malese, tamil ed inglese. L’inglese è la lingua ufficiale del commercio e della politica.
La Moneta: La valuta è il dollaro di Singapore (S$). Le banconote sono: 1, 5, 10, 20, 50, 100, 500, 1,000 e 10,000 S$. Le banconote del Brunei sono interscambiabili con quelle di Singapore e hanno lo stesso valore. Ovunque nei luoghi più frequentati delle città è facile cambiare i soldi, sia nelle banche, che negli uffici di cambio valuta.
L’Elettricità: La corrente funziona ovunque a 220 volt. In molti alberghi di lusso ci sono trasformatori per apparecchi a 110 volt a disposizione dei clienti. Si consiglia comunque di munirsi di adattatori universali.
Il Telefono: Per telefonare dall’Italia verso Singapore, bisogna comporre lo 0065 prima del numero desiderato (i prefissi singaporiani cominciano sempre con il numero 6). Per chiamare l’Italia da Singapore, comporre il prefisso 00139 più il numero telefonico desiderato.
Le Vaccinazioni: Non è richiesta alcuna vaccinazione obbligatoria..
Le Mance: La maggioranza dei ristoranti includono una tassa di servizio del 10% nel conto. E’ uso lasciare una mancia pari al 10% qualora non fosse inclusa. Nulla vi impedisce però di lasciarla in cambio di un servizio particolarmente apprezzabile.